Minuto Video:
Riavvolgi
Sommario: 1) Il fenomeno sociale del matrimonio contratto dal soggetto in età avanzata con la persona che le presta assistenza 2) Le diverse ipotesi configurabili 3) Cause di invalidità del matrimonio 4) La legittimazione all’azione 5) Il caso della sentenza irrevocabile di condanna per circonvenzione di incapace: soluzione della giurisprudenza e critiche della dottrina 6) L’infermità non accertata da alcun provvedimento 7) Il problema dell’amministrazione di sostegno 8) Posizioni critiche e soluzioni dottrinali.
Oggetto della lezione sono le problematiche connesse all’impugnazione del matrimonio contratto dal soggetto in età avanzata con la persona che le presta assistenza, spesso frutto di profittamenti volti a fini successori, di cittadinanza o connessi al diritto alla pensione di reversibilità. Le questioni sono trattate alla luce delle posizioni della giurisprudenza e della più recente dottrina. In particolare, ci si focalizza su tre ipotesi, nelle quali si pone, tra gli altri, il problema della legittimazione, a seguito della morte del coniuge dante causa, degli eredi: il caso in cui vi sia una sentenza penale di condanna per circonvenzione d’incapace; quello in cui l’infermità del soggetto non sia accertata in nessun provvedimento; quello in cui il soggetto sia beneficiario di amministrazione di sostegno.
L’AUTORE Giuseppe Lisella si è laureato in giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Camerino nel 2012, dopo essere stato all’Università di Potsdam nell’ambito del progetto Erasmus. Ha conseguito il diploma di specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2014, dopo aver svolto il tirocinio curricolare alla Procura Generale presso la Suprema Corte di Cassazione, in materia penale. Nel 2018, dopo un periodo come visiting research student al King’s College di Londra, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali”, col massimo della valutazione, presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” (già Seconda Università degli Studi di Napoli) con la tesi “Procedimento sommario di cognizione, appello e «giusto processo»”. È stato poi titolare, sempre nel 2018, di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del progetto, finanziato dalla Commissione europea, «CREA –Conflict Resolution with Equitative Algorithms». Ha conseguito l’abilitazione d’avvocato nel 2016. Idoneo al concorso in magistratura ordinaria indetto con D.M. 31/05/2017, è in attesa di nomina.
2 Comments
Portal
1 Giugno 2022
Not about the subject, just small advise here. Verify your akismet or plug akismet , yours is damaged to pieces. You will get horrible amounts of unsolicited mail for those who wont repair it.
Tomasz Michałowski
2 Giugno 2022
Hey 🙂 Just between, are some totally uncorelated websites blogs to ours, however, they are ultimate worth checking out. Super! Great this typography carry on as usual We love Google 🙂
Write a comment: